Articolato in due mezze giornate, il pomeriggio del 21
maggio e il mattino del 22, il convegno accademico del 2022 ha affrontato un
tema importante, vasto, multipolare, poggiando, come a volte accade, su una
coincidenza doppia, come meno volte accade: la doppia ricorrenza dei duecento
anni dalla morte di Antonio Canova e i cinquanta (più uno) anni da quella di
Igor Stravinskij
Di due parti ad un tempo autosufficienti e
interconnesse consta la materia con cui sono plasmate le dodici relazioni qui
pubblicate, due in soprannumero rispetto alle dieci presentate in Sala Mozart,
ciascuna parte presentata con un titolo espressivo quanto sintetico: “Le arti” la prima e “La musica” la seconda.
INDICE
Mioli Piero
Bolognese,
Piero Mioli insegna storia della musica, è consigliere dell’Accademia
Filarmonica e presidente della Cappella dei Servi, svolge attività di
divulgatore e conferenziere. Come storico della musica ha pubblicato saggi e
volumi su Martini, Gluck, Rossini, Donizetti, Verdi, l’opera e la cantata in
genere. Ha curato un manuale di storia della musica, diversi atti di convegno
ed edizioni integrali dei libretti di Verdi, Mozart, Bellini, Rossini e Wagner.
Attende ai testi di una collana di volumi fotografici relativi ai maggiori
teatri lirici d'Italia. Fra gli ultimi libri, oltre alla ristampa del Dizionario
di musica classica in due volumi e di Rossini: Il melodramma
romantico; L'opera italiana del Novecento; Donizetti: la figura,
la musica, la scena.