Il volume, frutto delle considerazioni raccolte durante diversi cicli di lezioni di Storia medievale, ha lo scopo di sollecitare riflessioni e prese di posizione su temi troppo spesso trascurati dalla didattica universitaria, notoriamente volta alla trasmissione delle nozioni e dei contenuti delle diverse discipline, ma poco attenta a fornire sollecitazioni e questioni, a suggerire approcci che possano valere per l'adozione di metodologie efficaci al loro apprendimento. Nessuna pretesa di insegnare ad insegnare storia - altre sono le discipline deputate a trattare di didattica e di pedagogia - ma un tentativo di prospettare dall'interno di una materia i temi e i problemi da affrontare prima e durante il suo insegnamento. Dalle relazioni tra la conoscenza storica, l'attualità e la sua diffusione, agli inscindibili legami tra la ricerca storico-territoriale e la didattica ai vari gradi scolastici.
Beatrice Borghi è professore associato di Storia medievale e di Didattica della Storia presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna. Si occupa di storia del pellegrinaggio nel Medioevo e dei relativi santuari nell’area euro mediterranea a partire dai modelli gerosolimitani. Nel campo della didattica si interessa di metodi, strategie e strumenti per l’insegnamento della storia e dell’educazione al patrimonio.
Se vuoi essere informato sulle nostre novità editoriali, registrati alla nostra newsletter!