La città delle donne. Un approccio di genere alla geografia urbana
La città, per la loro natura complessa e contradditoria, sono ambivalenti, intriganti e provocatrici. Esse affascinano gli studiosi che cercano di spiegarne l'identità, di ritirare l'eterogeneità e di coglierne la dimensione di genere. Questo volume si avvale del contributo di geografe e geografi italiani e stranieri, e si propone di offrire un ritratto inconsueto della “città delle differenze“.
INDICE
Cortesi Gisella
Cristaldi Flavia
Si è laureata in Lettere, poi in Geografia e successivamente ha conseguito il
titolo di Dottore di Ricerca in Geografia. È Professoressa Ordinaria presso la
Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma La Sapienza dove
insegna Migrazioni e Territorio. Da decenni studiosa del fenomeno migratorio, è
membro del Comitato Scientifico del Rapporto Italiani nel mondo della
Fondazione Migrantes e di altre riviste e collane geografiche; dal 2017 al 2020
ha coordinato il gruppo nazionale di ricerca dell’Associazione dei Geografi
Italiani “Migrazioni e Mobilità”. Ha vinto il premio internazionale Globo
Tricolore 2011, dedicato alle eccellenze italiane nel mondo e agli studiosi
che si sono distinti per le ricerche sui connazionali all’estero, il premio
internazionale OIV 2017 per la co-curatela del volume Nel solco degli
emigranti. I vitigni italiani alla conquista del mondo e il premio
internazionale Ambasciatori delle Città del Vino per lo stesso volume.
Oltre ai numerosi articoli e libri scientifici, ha pubblicato il volume di
poesie La poesia della Terra. Poesia e Geografia e il romanzo Il
vulcano di Guajaquil (con il quale ha vinto il premio per la narrativa Il
Paese delle Donne).