Obiettivo Geografia. Per una didattica del sapere geografico
Geografia e didattica in Italia: i programmi di geografia nella scuola italiana, gli obiettivi e le finalità, le metodologie, il materiale didattico - esemplificazione di Unità Didattiche: dalle impronte di oggetti alla pianta dell'aula (scuola elementare), dall'osservazione alla consapevolezza della “qualità“ dell'ambiente (scuola media inferiore), per una carta mentale dei Paesi sottosviluppati (scuola media superiore), il computer nelle prove oggettive di geografia, la simulazione di una città all'elaboratore - geografia e didattica della geografia in Europa: l'insegnamento della geografia in Francia, l'insegnamento della geografia in Gran Bretagna, l'insegnamento della geografia in Germania.
INDICE
Lucchesi Flavio
Professore
Ordinario di Geografia presso l’Università degli Studi di Milano, dove ha
ricoperto il ruolo di Presidente dei Corsi di Laurea in “Scienze Umane
dell’Ambiente, del Territorio e del Paesaggio” e in “Valorizzazione Culturale
del Territorio e del Paesaggio”. I suoi interessi scientifici si sono
incentrati su tematiche relative alla Geografia culturale, economica, della
popolazione, regionale, umanistica e alla didattica della Geografia. Le sue
ricerche e pubblicazioni si sono focalizzate principalmente su casi di studio
inerenti alla realtà italiana, australiana e della regione Asia Pacifico.