Questo compendio è una riduzione e un aggiornamento del manuale Uomo Ambiente Società: introduzione alla geografia umana del quale conserva quella profondità e quella chiarezza che ne hanno costituito il maggior pregio. Non ha certamente la pretesa di imporre una propria concezione, né di ricoprire tutti i campi della disciplina. E' semplicemente un testo di istituzioni che si propone di illustrare in modo sistematico i concetti fondamentali della geografia umana e di fornire un bagaglio di strumenti conoscitivi per affrontare e comprendere i problemi del mondo in cui viviamo: inquinamento e sviluppo sostenibile, gli squilibri tra popolazione e risorse, le molte facce dei movimenti migratori, le rivendicazioni delle minoranze etniche, i risvolti cruciali dell'urbanesimo, ecc. Per aggiungere efficacia alla esposizione, il testo è integrato da un corredo di figure esplicative originali.
La geografia umana - la rappresentazione dello spazio: la cartografia - natura e uomo - la popolazione - organizzazione degli spazi agricoli - genere di vita e insediamento rurale - organizzazione territoriale dell’industria - attività terziarie - lo sviluppo urbano - organizzazione politica del territorio.
Ha insegnato Geografia presso l’Alma Mater Studiorum Università di Bologna dove insegna nella Facoltà di Lingue e Letterature Straniere e nella Facoltà di Economia (sede di Forlì). Ha dedicato buona parte dell’attività di ricerca allo studio dei problemi ambientali con particolare riguardo alla gestione delle aree costiere italiane, alle politiche di sviluppo sostenibile e alla tutela della natura in Italia e all’estero. È coordinatore del Dottorato di ricerca in “Qualità ambientale e sviluppo economico regionale” e responsabile di un’unità di ricerca del progetto nazionale “Turismo e sostenibilità in Africa”. È condirettore della rivista “Natura & Montagna”. Tra le sue ultime opere: Sviluppo sostenibile e risorse naturali in Africa (2003), Ambiente, economia e sviluppo sostenibile (2003), Compendio di geografia umana in collaborazione (2003).
Se vuoi essere informato sulle nostre novità editoriali, registrati alla nostra newsletter!