La Matelda di Dante e Matilde di Canossa: un problema aperto. Discorso di apertura - le origini del mito di Matilde e la fortuna di Donizone - il mito di Matilde nella memoria dei cronisti fiorentini - tracce di Matilde a Bologna. Tra mito, velleità apologetiche e verità storiche - i falsi matildici nelle loro epoche d'origine - Matilde di Canossa nella prosopografia estense - Matilde a Verona: la famiglia Canossa - Giulio Dal Pozzo autore del volume “Meraviglie Heroiche di Matilda la Gran Contessa d'Italia“, Verona 1678 - donna illustre e guerriera di Dio. Matilde nella letteratura fra Tre e Cinquecento - Matilde in Inghilterra: trattatisti, polemisti e viaggiatori nel Cinque e Seicento - la traslazione di Matilde e i Barberini - Matilde negli scrittori reggiani - Maria Del Rio Bertolani e l'artigianato artistico “Ars Canusina“ - Matilde nelle leggende popolari dell'Appennino - Matilde nella coscienza letteraria tedesca - Canossa nell'ultimo secolo: storia, arte, folclore - “Matelda“, una rivista per signorine - le “Matildine“: un'associazione femminile cattolica reggiana (1918) - Heinrich IV, in der historiographischen Tradition des 19. und 20. Jahrhunderts - Enrico IV nella tradizione storiografica dei secoli XIX e XX - Mathilde de Canossa dans l'historiographie française du XIXe siècle - Matilde di Canossa nella storiografia francese del XIX secolo - die Canossa-Begegnung in künstlerischen Darstellungen - l'incontro di Canossa nelle sue rappresentazioni in Germania e in Italia.
Paolo Golinelli (Mirandola 1947), già Professore Ordinario di Storia Medievale all’Università di Verona, oltre agli studi sull’agiografia e il culto dei santi (Indiscreta Sanctitas, 1988; Città e culto dei santi nel Medioevo Italiano, 1996; Il Medioevo degli increduli 2009; Santi e culti dell’anno Mille, 2017), sulla storiografia (Benedetto Bacchini, l’uomo, lo storico, il maestro, 2003), su Matilde e il suo mito, ha avuto occasione di affrontare diversi personaggi danteschi e problematiche relative al rapporto tra storia e letteratura, qui rappresentati nelle figure di Celestino V, Matilde di Canossa, Cunizza, sant’Alessio e nel riconoscimento di amici e maestri dello scrivere di storia.
Se vuoi essere informato sulle nostre novità editoriali, registrati alla nostra newsletter!