Download:
La geomatica a supporto della geotecnica nella previsione, analisi e sistemazione
di versanti instabili.
Al fine di mostrare l’utilità del GIS (Geographic Information System)
a supporto delle analisi geotecniche, con particolare riferimento alla zonizzazione e mitigazione
del rischio e al monitoraggio dei pendii, vengono descritte le ricerche innovative sviluppate dagli
Autori. Si presenta una procedura statistica multivariata per la stima della suscettibilità da frana,
una procedura automatica che fornisce mappe degli interventi raccomandati per la stabilizzazione
e il consolidamento del pendio, e un modello conoscitivo/predittivo idrologico-geotecnico (IHG) accoppiato
con una rete di sensori densa e a basso costo. Sarà evidenziato il contributo dell’ambiente
GIS all’analisi e previsione della suscettibilità da frana, sia su area vasta sia a scala locale, nonché al
supporto nella scelta degli opportuni interventi di stabilizzazione.
Parole chiave: frane, suscettibilità, monitoraggio, GIS, stabilizzazione di pendii.
Innovative researches developed by the Authors are described in order to demonstrate the usefulness
of GIS (Geographic Information System) in support of geotechnical analysis, with particular reference to
risk zoning and mitigation and to the monitoring of slopes. A multivariate statistical procedure for the
estimation of landslide susceptibility, an automatic procedure providing maps of the countermeasures
to recommend for slope stabilization and reinforcement, and a cognitive/predictive hydrological-geotechnical
(IHG) model coupled with a dense, low-cost network of sensors are presented. The contribution
of GIS environment to the analysis and prevention of landslide susceptibility, both at wide area and
at local scale, as well as to the support in the choice of the suitable countermeasures is highlighted.
Keywords: landslide, susceptibility, monitoring, GIS, slope stabilization.
Se vuoi essere informato sulle nostre novità editoriali, registrati alla nostra newsletter!