Download:
Interpolazione di zenith total delay a supporto del monitoraggio GNSS di potenziali
precipitazioni.
L’analisi dei segnali GNSS (Global Navigation Satellite System) può fornire un utile
contributo per il monitoraggio atmosferico. Gli autori hanno sviluppato una procedura per il monitoraggio
spazio-temporale del contenuto d’acqua potenzialmente precipitabile (Precipitable Water Vapor,
PWV) su un territorio vasto e orograficamente complesso. Il punto di partenza della procedura
sono le stime locali di ritardo troposferico zenitale (Zenith Total Delay, ZTD) osservato da una rete
di Stazioni Permanenti GNSS esistenti, integrate con osservazioni di Pressione e Temperatura, per
ottenere mappe di PWV. Il presente lavoro riguarda l’identificazione della tecnica di interpolazione
di ZTD più appropriata, per realizzare mappe in maniera rapida e automatica per applicazioni in
near real-time, a supporto del monitoraggio di eventi meteorologici intensi. Le principali difficoltà
derivano dalla distribuzione non uniforme dei dati, dalla elevata risoluzione richiesta e dall’ampia regione
di calcolo. ZTD è stato interpolato utilizzando le diverse tecniche implementate in GRASS GIS:
Inverse Distance Weighted, Regularized Spline with Tension, Kriging e Triangulated Irregular Network.
Parole chiave: Global Navigation Satellite System (GNSS), ritardo troposferico zenitale (ZTD),
contenuto di vapore acqueo potenzialmente precipitabile (PWV), monitoraggio atmosferico, metodi
di interpolazione.
A useful contribution to atmosphere monitoring may be provided by the analysis of GNSS (Global
Navigation Satellite System) signals. The authors have identified a procedure to monitor in space and
time the Precipitable Water Vapor (PWV) content on regionally extended and orographically complex
area. The starting point of the procedure is the local estimation of Zenith Total Delay (ZTD) on a GNSS
Permanent Stations network, observed from existing infrastructures and integrated with Pressure and
Temperature data to produce PWV maps. The present paper deals with the identification of the most
appropriate technique to interpolate ZTD, to create maps in quick and automatic way for near realtime
application, in order to support the monitoring of intense meteorological events. The main difficulties
are due to the sparse distribution of data, combined with high resolution and wide computational
region. ZTD has been interpolated through the methods implemented in GRASS GIS: Inverse Distance
Weighted, Regularized Spline with Tension, Ordinary Kriging and Triangulated Irregular Network.
Keywords: Global Navigation Satellite System (GNSS), Zenith Total Delay (ZTD), Precipitable Water
Vapor (PWV), atmospheric monitoring, interpolation methods.
Se vuoi essere informato sulle nostre novità editoriali, registrati alla nostra newsletter!