Banner OpenAccess

Raccontare oggi

Metamodernismo tra narratologia, ermeneutica e intermedialità
Vittorini Fabio
Raccontare oggi
ISBN/EAN: 9788855533911
Pubblicazione: 2017
Pagine: 214
Formato: 13 x 20,5
Acquisto carta

Quantità:

Raccontare oggi

DeLillo, Houellebecq, Roth, Bolaño, Pynchon, Marías, Wallace, Ellis, Carrère, Eggers, Modiano, Foer, McEwan, Eugenides, Zafón, Cunningham, Murakami. La narrativa dell’ultimo trentennio tende a coniugare le strategie mimetiche del moderno con le strategie metaletterarie del postmoderno, compiendo un moto pendolare tra l’idealismo ingenuo e/o fanatico del primo e il pragmatismo scettico e/o apatico del secondo. Si muove cioè in uno spazio metamoderno, in cui l’elaborazione della forma diviene funzionale alla mimesi di una realtà complessa, entropica, sempre meno sceneggiabile in universi coerenti e azioni unitarie, ma piuttosto diagrammabile in strutture narrative reticolari, digressive, frattali. In un corpo a corpo sistematico con  romanzi e racconti, questo libro mette a punto una teoria del testo narrativo metamoderno attraverso gli strumenti della narratologica post-classica, entro un’imprescindibile cornice ermeneutica e intermediale.

INDICE

Vittorini Fabio

Insegna Letterature comparate presso l’Università IULM di Milano. Collabora con il quotidiano «Il Manifesto». Tra le sue pubblicazioni: Shakespeare e il melodramma romantico (La Nuova Italia, 2000), La soglia dell’invisibile. Percorsi del Macbeth: Shakespeare, Verdi, Welles (Carocci, 2005), Il sogno all’opera. Racconti onirici e testi melodrammatici (Sellerio, 2010), Italo Svevo (Le Monnier, 2011) e Narrativa USA 1984-2014. Romanzi, fi lm, graphic novel, serie tv, videogame e altro (Pàtron, 2015).


CONTENUTI AGGIUNTIVI
  • Non sono presenti contenuti aggiuntivi

  • POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

    LETTERARIA

    VOLUMI DELLO STESSO AUTORE