Dalla sperimentazione futurista alle avanguardie verbovisive della seconda metà del Novecento, lo spazio si configura come un elemento cardine dell’agire estetico, sia come principio compositivo nell’articolazione del segno grafico sulla pagina, sia come ambiente da cui è sollecitata e in cui si colloca l’opera. Il presente volume, attraverso un’analisi dedicata principalmente alla poesia concreta e alla poesia visiva, propone uno studio sul rapporto tra parola e spazio nei diversi procedimenti di visualizzazione del segno, in relazione ai differenti media impiegati e alla progressiva ‘uscita’ dell’opera dalla pagina del libro, verso l’occupazione dello spazio urbano (affissione di manifesti, installazioni, happening, esposizioni in luoghi e locali pubblici). Ciò comporta un intervento attivo sullo spazio urbano, che è qui esaminato in rapporto al cambiamento epocale che interessa le città negli anni Cinquanta e Sessanta, come tentativo di qualificazione in senso estetico del luogo della comunità e dell’ambiente sociale.
Professore associato di Letteratura italiana moderna e contemporanea presso l’Università di Firenze. Si è occupata di vari autori del Novecento (Svevo, Ungaretti, Bigongiari, Delfini, Landolfi, Testori, Pizzuto) e di movimenti come l’ermetismo e la poesia visiva, con particolare riguardo alle intersezioni tra generi e codici diversi (letteratura, teatro, arti figurative). Tra le sue pubblicazioni si ricordano il carteggio tra P. Bigongiari e G. Ungaretti «La certezza della poesia». Lettere 1942-1970 (Firenze 2008), il volume Caffè letterari a Firenze (Firenze, 2009), la monografia Giuseppe Ungaretti. Poesia, musica, pittura (Pisa 2014) e la curatela del volume Verba picta. Interrelazione tra testo e immagine nel patrimonio artistico e letterario della seconda metà del Novecento (Pisa 2019).
Se vuoi essere informato sulle nostre novità editoriali, registrati alla nostra newsletter!