Banner OpenAccess

Oltre il limitare: l'Omero 'adulto' di Giovanni Pascoli. Le traduzioni pascoliane dell’Iliade e la questione della metrica neoclassica

Bianchi Marco
Articolo Immagine
ISSN:
1120-8856
Rivista:
Rivista Pascoliana
Anno:
2011
Numero:
23
Fascicolo:
Rivista Pascoliana N. 23/2011

Acquisto digitale

Acquista:

€ 20.00

Un campione signifi cativo delle traduzioni omeriche di Pascoli (Il. 22, 131-166, 188-212, 249- 366) è analizzato dal punto di vista stilistico: ne emerge come l’idea estetica di Omero proposta da Pascoli nell’antologia Sul limitare e nel Fanciullino sia assai riduttiva rispetto ai risultati della traduzione, i cui caratteri principali sembrano essere la precisione semantica e l’intensifi - cazione patetica. Particolarmente riuscita la resa del valore aspettuale del verbo greco. La prassi metrica, come già Pascoli stesso aveva indicato, differisce alquanto dalla complicata teoresi delle Regole di metrica neo-classica e della lettera A Giuseppe Chiarini. Parole chiave: Fanciullino, metrica neoclassica, Omero, Pascoli, traduzione.

Abstract This paper analyses an important sample of Pascoli’s Homeric translations (Il. 22, 131-166, 188-212, 249-366) in its stylistic choices: it emerges that the conception of Homeric poetry which Pascoli proposes in the anthology Sul limitare and in Il Fanciullino is undoubtedly limited as regards the features of the translation, marked by semantic accuracy and inclination for pathos. Transposition of aspectual value of greek verbs is often notable. As Pascoli himself wrote, metrics is rather different from the elaborate theory of Regole di metrica neo-classica and of the letter A Giuseppe Chiarini. Keywords: Fanciullino, neoclassical metrics, Homer, Pascoli, translation. 1.