Banner OpenAccess

Transnational Pilgrimage Routes as Enablers of Rural Regeneration. Evidence from the H2020 Project rurAllure

Gasparini Maria Laura
Articolo Immagine
ISSN:
1126-7798
Rivista:
Geotema
Anno:
2024
Numero:
75
Fascicolo:
Geotema N. 75/2024

Le vie di pellegrinaggio transnazionali come fattori di rigenerazione rurale. Testimonianze dal progetto H2020 rurAllure

Il pellegrinaggio sta vivendo ultimamente una rinascita a livello mondiale, con una moltiplicazione degli itinerari storici e contemporanei. Oltre a essere una pratica spirituale, il pellegrinaggio può contribuire a diversi obiettivi dell’UE in materia di sviluppo del patrimonio culturale e di tutela dell’ambiente, poiché legato al turismo lento, particolarmente apprezzato all’indomani della pandemia Covid-19. Le vie di pellegrinaggio sono attraversate da migliaia di persone ogni anno e mobilitano ingenti risorse, favorendo le opportunità di sviluppo economico e il rafforzamento dell’identità territoriale nelle aree rurali meno sviluppate, che soffrono di spopolamento e fuga dei giovani. Basandosi sulle testimonianze di sei itinerari di pellegrinaggio coinvolti nel progetto H2020 rurAllure, questo articolo evidenzia la collaborazione tra più soggetti (governo, Chiesa, settore privato e terzo settore) a più scale (locale, regionale, nazionale e transnazionale), necessaria a garantire il loro successo come fattori di rigenerazione rurale.

Parole chiave: pellegrinaggio, rigenerazione rurale, turismo lento, identità territoriale, patrimonio culturale.

Pilgrimage has lately experienced a resurgence worldwide, with a multiplication of historic and contemporary pilgrimage routes being developed. Besides being a spiritual practice, pilgrimage can contribute to several EU objectives regarding cultural heritage-led development and environmental protection. Being linked to slow tourism, pilgrimage was particularly appreciated in the aftermath of the Covid-19 pandemic. These routes are traversed by thousands of people each year, mobilising substantial resources and boosting economic development opportunities. They also strengthen territorial identity in less-developed rural areas, which suffer from depopulation and youth drain. Drawing on evidence from six pilgrimage routes involved in the H2020 project rurAllure, this paper highlights the multi-stakeholder collaboration (government, church, private and third sector) at multiple scales (local, regional, national and transnational) that guarantees their success as enablers of rural regeneration.

Keywords: pilgrimage, rural regeneration, slow tourism, territorial identity, cultural heritage.