Acquista:
Josefina Plá, la figura più interessante della cultura paraguaiana del Novecento, lasciò la Spagna
nel 1927 per raggiungere in Paraguay il marito, il ceramista Andrés Campos Cervera, e
quella terra tanto remota, sconosciuta ai più, divenne la sua patria d’elezione. Josefina non si
limitò ad ammirarne la natura esotica e lussureggiante: si fece subito appassionata esploratrice,
non soltanto di luoghi, ma di uomini (e soprattutto di donne), di lingue, di culture sommerse, di
tradizioni locali. Ripercorrere le tappe del suo avvicinamento al “diverso” è anche, per chi conosca
la storia complessa e tutt’altro che lineare del rapporto con “l’altro” (nonché dei suoi riflessi
letterari) attraverso i secoli, un’occasione per ripensare alla luce di quella singolare esperienza
certi aspetti della rappresentazione della realtà nel teatro medievale in volgare o nella
drammaturgia ruzzantiana.
Parole chiave: Josefina Plá - Paraguay - guaraní - pavano - Ruzzante.
Josefina Plá, the most interesting figure of Paraguayan culture in the twentieth century, left
Spain in 1927 to reach her husband, the ceramic artist Andrés Campos Cervera, in Paraguay.
That land, so remote, unknown to most people, became her adoptive country. She did not merely
admire the exotic and luxuriant nature: she became at once a passionate explorer, not only of
places, but of people (especially women), of languages, of forgotten cultures and local traditions.
For those who know the complex history and the not-straightforward relationship with
“the other” (as well as its literary reflections) through the ages, to retrace the steps of her approach
to that different world is also a chance to rethink (in the light of her singular experience)
some aspects of the representation of reality in the medieval vernacular theatre and in the Ruzzante’s
dramaturgy.
Keywords: Josefina Plá - Paraguay - guaraní - Pavano dialect - Ruzzante.
Se vuoi essere informato sulle nostre novità editoriali, registrati alla nostra newsletter!