La Convenzione Europea del Paesaggio ha riportato
l’attenzione sul significato dato al sostantivo, che non è stato, né ieri, né
oggi, univoco. Variato nel tempo a seconda del contesto e del punto di vista
con cui lo si affronta, nonché del momento storico in cui è usato, il termine
‘paesaggio’ risente inoltre della sensibilità e degli interessi specifici di
chi osserva e riflette. Il volume propone ‘Riflessioni’ e ‘Materiali’ elaborati
durante un corso di formazione avente come tema Il paesaggio rurale tra
obsolescenza e degrado. Organizzato dall’Università di Verona in sinergia con
Regione Veneto e Ordini professionali, il corso ha inteso offrire a quanti
operano sul territorio aggiornate conoscenze e metodologie di tutela ed
intervento, secondo un percorso virtuoso che, nella conoscenza dell’evoluzione
e del suo stato presente, cerca i presupposti indispensabili per una corretta gestione
e pianificazione per il futuro. Le ‘Riflessioni’ teorico-metodologiche di ambito giuridico,
geografico, geologico ed architettonico svolte da studiosi e professionisti
trovano spazio nella prima parte del volume; nella seconda, i ‘Materiali’
sviluppati dai gruppi di lavoro durante il corso propongono percorsi possibili
di applicazione, con l’obiettivo di fornire concreti esempi di buone pratiche a
quanti desiderino aderire allo spirito, oltre che alla lettera, della normativa
posta a tutela del Bel Paese.
INDICE
Salgaro Silvino
E’ professore ordinario di Geografia presso l’Università di Verona. Ha insegnato in numerosi Atenei e si è occupato di diverse tematiche: da quella umana a quella urbana, da quella regionale a quella economica, senza dimenticare temi come turismo, ambiente, qualità della vita, paesaggio e didattica. Interessi che ne hanno accompagnato con continuità la carriera accademica sono stati, tuttavia, la geografia storica e la storia della cartografia. Numerose le sue pubblicazioni, tra cui diverse monografie e contributi presentati in sede nazionale e internazionale.
Masotti Lucia
Si occupa da anni delle connessioni tra geografi a storica e mitigazione del rischio. Ha proposto e condotto le sue ricerche in collaborazione con enti territoriali quali l’Agenzia Interregionale per il fiume Po e la Regione Veneto. Professore aggregato all’Università degli Studi di Verona, insegna presso la Laurea Magistrale in ‘Governance dell’emergenza’.