Indicatori per il paesaggio: configurazioni problematiche - tradizioni ambientaliste della geografia e nuove istanze sociali - uccidere per conservare: il progetto CAMPFIRE in Zimbabwe - l’Italia nel “bidone”. I rifiuti urbani tra passato e futuro - elementi geografici nella valutazione didattica - l’insegnamento della geografia nella scuola di specializzazione per insegnanti di Scuola Secondaria. Riflessioni e valutazioni relative all’esperienza maturata nell’ateneo perugino (1999-2004) - la popolazione dell’Italia alle soglie del Terzo Millennio - invecchiamento e femminilizzazione della montagna italiana. Alcuni casi esemplificativi - lavoratori italiani a San Marino - analisi territoriale ed implicazioni quantitative - riorganizzazione del ciclo di trasporto e spazi di influenza portuale. Dinamiche in atto e poste territoriali in gioco - la dinamica territoriale dell’industria veneta (1961-2001) - l’industria farmaceutica in Italia - il ruolo della “Franco Tosi” di Legnano nella produzione degli impianti idroelettrici in Italia dal 1919 al 1988 - i crolli nelle Dolomiti orientali dell’estate 2004 - la dinamica demografica della montagna madonita - valenza geoturistica delle attività estrattive nella Val Graveglia - l’evoluzione del turismo invernale nelle Alpi italiane - cartografia e turismo - il turismo, industria senza ciminiere: quale futuro? - da centro termale a polo di turismo urbano integrato: il caso di Bath - la fabbrica del divertimento in Emilia e Romagna - l’avventura di Gorizia - la contrazione del globo tra Ottocento e Novecento: l’avvento della macchina e la nascita della geopolitica - nuove tendenze della geografia dello sviluppo agli inizi del XXI secolo - la faticosa apertura all’Occidente dell’Albania - il Paraguay: tra problemi socioeconomici e prospettive di sviluppo. (Nota preliminare) - l’Europa che non sarà - i nuovi movimenti spirituali in Italia come nuove realtà geografiche - eventi religiosi e turismo: sinergie possibili e politiche di settore. Il caso di un centro con grandi tradizioni religiose e culturali: Patti (Messina) - l’aceto balsamico tradizionale di Modena: una produzione, un simbolo culturale - l’Inps, l’erogazione di servizi, i cambiamenti del Paese. Il caso di Verona - l’ambiente umano per il turismo in Umbria - sviluppo locale e cooperazione interregionale per un turismo culturale - considerazioni generali sulla panificazione italiana e veronese - il Mali: una lettura geografica attraverso alcune immagini - il nuovo polo esterno della Fiera di Milano. Nuova geografia per il territorio lombardo - la fondazione di una città, tra geografia e storia. Alcune considerazioni su Karlsruhe - la reconnaissance di Pelet, ingegnere geografo dell’esercito napoleonico, sulla città di Verona.
Salgaro Silvino
E’ professore ordinario di Geografia presso l’Università di Verona. Ha insegnato in numerosi Atenei e si è occupato di diverse tematiche: da quella umana a quella urbana, da quella regionale a quella economica, senza dimenticare temi come turismo, ambiente, qualità della vita, paesaggio e didattica. Interessi che ne hanno accompagnato con continuità la carriera accademica sono stati, tuttavia, la geografia storica e la storia della cartografia. Numerose le sue pubblicazioni, tra cui diverse monografie e contributi presentati in sede nazionale e internazionale.