Paesaggio e trasformazioni agrarie nei documenti geo-cartografici di un archivio privato
Tema di rilevante interesse geografico il paesaggio è stato recentemente riscoperto come bene culturale. Le modifiche all’ambiente naturale e le recenti trasformazioni indotte sul territorio hanno fatto perdere conoscenza e coscienza di quei valori che per secoli sono stati in grado di plasmare lo spazio fisico, contenendo il dissesto idrogeologico e promuovendo lo sviluppo e il benessere di molte aree. La riscoperta e la rilettura della documentazione geocartografica presente in un archivio privato ha permesso di identificare elementi e particolari di un assetto territoriale spesso dimenticato, ma che sarebbe utile riscoprire e valorizzare nella logica dello sviluppo sostenibile e nel rispetto di una civiltà contadina ricca di tecniche e valori superficialmente ritenuti superati.
INDICE
Trame e reticoli. Paesaggio agrario - le mappe del fondo Giuliari: schede descrittive - indice dei luoghi - indice dei nomi.
Salgaro Silvino
E’ professore ordinario di Geografia presso l’Università di Verona. Ha insegnato in numerosi Atenei e si è occupato di diverse tematiche: da quella umana a quella urbana, da quella regionale a quella economica, senza dimenticare temi come turismo, ambiente, qualità della vita, paesaggio e didattica. Interessi che ne hanno accompagnato con continuità la carriera accademica sono stati, tuttavia, la geografia storica e la storia della cartografia. Numerose le sue pubblicazioni, tra cui diverse monografie e contributi presentati in sede nazionale e internazionale.