Sorto agli inizi dell’800 per impulso dei fratelli Alexander e Wilhelm von Humboldt con obiettivi di studio, catalogazione e diffusione del sapere scientifico universale, il Museum für Naturkunde (MfN) di Berlino è uno dei più importanti del mondo per quantità, tipologie e qualità dei materiali. Dopo avere attraversato le vicende belliche e il contrastato dopoguerra, il Museo con le sue collezioni è tornato ad essere centro pulsante di attività di ricerca e d’innovazione, unendo con successo la tradizione con l’uso appropriato delle nuove tecnologie, il rapporto col territorio e la crescente attrattività nei confronti dei giovani e della popolazione, e contribuendo alle iniziative a salvaguardia della natura e delle biodiversità.