Banner OpenAccess

The Neapolitan tunnels, between myth, history and archeology

De Caro Stefano
Articolo Immagine
ISSN:
0393-1641
Rivista:
Gallerie e grandi opere sotterranee
Anno:
2018
Numero:
125
Fascicolo:
Gallerie e grandi opere sotterranee N.125/2018

Acquisto digitale

Acquista:

€ 20.00

Le gallerie neapolitane, tra mito, storia e archeologia.

Uno dei “must” turistici più popolari di Napoli è da tempo “Napoli sotterranea”, un giro attraverso alcune tra le numerosissime cavità che crivellano il sottosuolo tufaceo della città. Frutto di un’attività plurisecolare di generazioni di “pozzari” e “cavamonti” condotta per una vasta gamma di finalità (cave di tufo, cisterne, fogne, condotte dell’acquedotto, tombe catacombe, sversatoi etc.), esse rappresentano l’ultima fase di una tradizione che risale alle grandi cryptae e tagliate” romane, alle cave greche per le fortificazioni, fino alla fase mitica degli dei, degli eroi e del misterioso popolo che viveva nelle oscurità del sottosuolo di Cuma, i Cimmeri. La Metropolitana di Napoli ha inaugurato una nuova fase di questa tradizione. Non solo perché le sue stazioni saranno ricorda-te in futuro per l’alto livello dell’architettura e della decorazione, curate dai più grandi artisti dei nostri tempi, ma anche perché la loro costruzione è stata accompagnata da importanti campagne di archeologia preventiva che hanno portato a una quantità di straordinarie scoperte relative a tutti i periodi della storia della città. Un aspetto importante di queste campagne è stato che esse sono venute dopo anni di rinnovato interesse per l’ ”archeologia urbana” di modo che i loro risultati si sono inscritti in un grande progetto di studio integrato di storia urbana. L’elaborazione dei dati è ancora in corso, ma i capitoli principali della storia sono già definiti, e molti di loro sono relativi alla relazione della città col mare: i santuari sul litorale di età greca e romana, i grandi Giochi Isolimpici, le officine bizantine, la vita del porto sotto la collina del Castelnuovo, il suo insabbiamento, le fasi della successiva fortezza angioina, aragonese e spagnola.

One of the most popular touristic “must” of Naples is since long the “Underground Naples” a tour through some of the large number of cavities which punctuate the rocky subsoil of the city. Resulting from an activity carried out over the centuries by generations of quarriers and pit- and well-diggers, for a large range of different private and public works (cisterns for rain water, sewage, tombs, quarries, waste disposal etc.), they represent the last phase of a tradition that comes back to the great Roman tunnels and cuts, to the Greek quarries for the city walls, and finally to a mythic origin of gods, heroes, and a mysterious people living in the underground, the Cimmerians. A new phase of this tradition was opened by the Naples Subway. Not only because its stations will be remembered in the future for the high level of the architecture and the decoration of the stations cared by the most interesting contemporary artists, but also because its construction was accompanied by campaigns of preventive archaeology resulting in a number of extraordinary discoveries concerning all the periods of the city history. An important feature of these campaigns was that by chance they followed many years of renewed interest for the “urban archaeology”, so that their results are being inscribed within a new project of integrated study of the city history. The data elaboration is still ongoing but the main chapters of this story are already defined, most of them related to the relationship of the city with the sea: the Greek and Roman sanctuaries on the shore, the Isolympic Games, the Byzantine workshops, the life of the harbor under the Castelnuovo, the life of the Angevine, Aragonese and Spanish Castle.