Banner OpenAccess

Lo sviluppo della progettazione delle gallerie stradali in ANAS nell’ambito delle normative vigenti per la sicurezza e per le caratteristiche geometriche e funzionali

Valente A.
Articolo Immagine
ISSN:
0393-1641
Rivista:
Gallerie e grandi opere sotterranee
Anno:
2011
Numero:
100
Fascicolo:
Gallerie e grandi opere sotterranee N.100/2011

Acquisto digitale

Acquista:

€ 18.00

Negli ultimi anni si è assistito ad un progressivo incremento dell’utilizzo del sottosuolo per la realizzazione di infrastrutture stradali, ciò sia per le istanza di tutela e valorizzazione del paesaggio che per quelle più complessive di sviluppo e riqualificazione del territorio.La sicurezza in galleria ha assunto, pertanto, un ruolo di primo piano nell’ambito della progettazione di infrastrutture stradali. L’italia, essendo uno dei paesi con il più alto numero di gallerie in Europa, è stata una delle prime nazioni a dotarsi di un quadro normativo di riferimento e di raccomandazioni per la progettazione. Il D.M. 05.11.2001 “Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade” ed il Dlgs 264 “Attuazione della direttiva 2004/54/CE in materia di sicurezza per le gallerie della rete stradale trans europea” rappresentano le prime norme tecniche rilevanti nell’ambito della progettazione stradale con carattere di cogenza pertanto sono alla base dello sviluppo e della maggiore attenzione al tema della sicurezza. L’introduzione delle “Linee guida per la progettazione della sicurezza nelle gallerie stradali” ha permesso di definire degli standard razionalizzando e uniformando alcune soluzioni tecniche. Il percorso durato quasi un decennio ha permesso l’adeguamento alle varie normative emanate dagli enti preposti fornendo un documento organico e razionale per la definizione degli standard di sicurezza. Sulle gallerie in costruzione ma ancora di più sui progetti in gara e sulle nuove progettazioni emerge l’impronta del nuovo approccio. Anche a livello mondiale, l’organismo principale che opera alla definizione di standard e normative per le strade (AIPCR), si occupa di problematiche di sicurezza e gestione delle gallerie stradali, e nell’ambito del Comitato Internazionale è stato realizzato il “Road Tunnels Manual”.

In recent years there has been a progressive increase in the use of subsoil for the construction of road infrastructure, this is for instance the protection and enhancement of the landscape and the most overall development of the territory.The tunnel safety has taken thus a major role in the design of road infrastructure. Italy, being one of the countries with the highest number of tunnels in Europe, was one of the first nations to adopt a regulatory framework and recommendations for the design. The Ministerial Decree 05.11.2001 “Regulations for the functional and geometric construction of roads” and the Decree No 264 “Implementation of Directive 2004/54/EC on safety for tunnels in the trans-European road network” represent the first major technical standards in the road design , therefore, are the basis for the development and greater attention to safety issues. The introduction of the “Guidelines for the design of safety in road tunnels” has allowed us to define the standards by streamlining and standardizing technical solutions. The journey lasted nearly a decade has allowed the adaptation to the various regulations issued by agencies by providing an organic document and rational for the definition of safety standards. The tunnels under construction, but even more on competing projects and new designs show the imprint of the new approach. Even in the world, which is the main work to define standards and regulations on the streets (PIARC), deals with security issues and management of road tunnels, and within the International Committee was created the “Road Tunnels Manual”.