Download:
Il volume, con altri tre della stessa serie, rappresenta l’esito delle ricerche di studiosi di varie università italiane che, sotto la guida di Silvia Giorcelli, collaborano al progetto PRIN 2022 #EtiamEgo. La violenza contro le donne nella Roma antica: prospettive storiche e costruzioni simboliche. Il fine è quello di studiare sotto diverse angolature il fenomeno della violenza di genere all’interno di quel mondo romano che è per la cultura occidentale imprescindibile punto di riferimento storico, ideologico e simbolico. In Non era un paese per donne. Contesti il tema è indagato attraverso cinque saggi, di Pasquale Ferrara (Università di Potsdam), Marco Rocco (Università di Padova), Sara Borrello (Università di Venezia), Gaetano Arena e Margherita Cassia (Università di Catania), a partire dall’esame di specifici contesti, storici e letterari: l’ambiente domestico, quello militare, quello politico, quello della religione e del mito. Si coglie così come violenza e discriminazione operino a vari livelli, e siano sempre giustificati, anche quando paradossalmente ampliano i margini di azione, da un pregiudizio misogino: in virtù del quale il cosiddetto ‘sesso debole’ va costantemente limitato e controllato. Anche con l’ascia.
Francesca Cavaggioni insegna Storia romana e Storia della storiografia romana presso l’Università di Padova. Nei suoi studi si è occupata di storia politica, giuridica e di genere, con particolare attenzione ai temi della lotta tra populares e optimates, della repressione femminile e della responsabilità del comandante militare. Tra le sue pubblicazioni: L. Apuleio Saturnino, tribunus plebis seditiosus (Venezia, IVSLA, 1998); Mulier rea. Dinamiche politico-sociali nei processi a donne nella Roma repubblicana (Venezia, IVSLA, 2004); La fenomenologia della sconfitta nella Roma del V secolo a.C. (Padova, S.a.r.g.o.n., 2006); Generali e sconfitta militare a Roma agli albori della repubblica, 509-290 a.C. (Padova, S.a.r.g.o.n., 2010).
Se vuoi essere informato sulle nostre novità editoriali, registrati alla nostra newsletter!