Disposizioni generali; buona fede e correttezza - principio di ragionevolezza - nozione di contratto ed autonomia contrattuale; definizione di contratto - autonomia delle parti - doveri precontrattuali e formazione del contratto; responsabilità precontrattuale: trattative e doveri di riservatezza - requisiti generali per la formazione del contratto - proposta e accettazione - rappresentanza; potere di rappresentanza. Rappresentante senza potere. Ratifica - rappresentanza apparente - delegato del rappresentante - mancata identificazione del rappresentato - conflitto d’interessi - interpretazione; regole generali - altre regole ermeneutiche - indice delle fonti.
Nato nel 1961, è attualmente professore straordinario di Istituzioni di diritto ro-mano nel Corso di laurea di Scienze giuridiche della Facoltà di giurisprudenza dell’Università di Bologna. Nella stessa Facoltà è altresì titolare dei corsi di Fondamenti del diritto europeo nel Corso di laurea in Giurisprudenza e di Storia del diritto romano nel Corso di laurea di Scienze giuridiche presso la sede di Ravenna.Fra le sue opere di diritto romano possono essere qui ricordate: La legittimazione dei figli naturali nelle fonti tardo imperiali e giustinianee (1990); La legislazione imperiale nelle Istituzioni di Giustiniano (1996); Nuove ricerche sulle Istituzioni di Giustiniano (2004); Contributi di diritto giustinianeo (2004).
Se vuoi essere informato sulle nostre novità editoriali, registrati alla nostra newsletter!