L'imigrazione attuale ha aperto per l'Italia fronti problematici nuovi, che attengono agli aspetti culturali, socio-economici e territoriali. Il confronto con Paesi, che vantano al riguardo una lunga tradizione o che sono stati coinvolti solo di recente dal fenomeno, è passo indispensabile verso l'individuazione dei percorsi possibili e auspicabili, o delle opzioni da evitare in materia di inclusione degli stranieri. Il volume, con questi intendimenti, affronta il quadro della situazione italiana ponendolo al centro di un'analisi che spazia tra le opposte polarità delle esperienze internazionali e di alcuni specifici contesti locali.