Banner OpenAccess

Ricerche sul Phasma di Menandro

Barbieri Andrea
Ricerche sul Phasma di Menandro
ISBN/EAN: 9788855526616
Pubblicazione: 2001
Pagine: 160
Formato: 17 x 24
Acquisto carta

Quantità:

Ricerche sul Phasma di Menandro

La scelta di concentrarsi sul Phasma risponde all’ambizione di approntare una traduzione italiana da affiancare all’unica allora disponibile e di aggiornare il fondamentale commento oxoniense di A.W. Gomme e F.H. Sandbach alla luce degli studi critici, delle edizioni parziali o complessive e dei rinvenimenti papiracei che, nel caso di Menandro, si succedono annualmente con cadenza alquanto vivace. Il Phasma costituisce, infatti, un interessante punto di osservazione per valutare il progresso delle nostre conoscenze dell’autore, per almeno due motivi: in primo luogo, la pubblicazione definitiva della Membrana Petropolitana nel 1891 sembra anticipare le successive e più abbondanti scoperte papiracee che hanno fatto di Menandro un autore paradossalmente ‘novecentesco’, secondariamente, questa commedia, pur così malamente frammentata, permette di cogliere la presenza di questi elementi drammaturgici meglio individuabili in pièces, come Dyskolos e Samia, che hanno goduto, sul piano della consistenza testuale, di una sorte più benevola: questo non può che aumentare il nostro grado di comprensione della tecnica teatrale menandrea. La ricerca si articola nella forma tradizionale del commentarium perpetuum: al testo con traduzione a fronte segue una esegesi puntuale che tenta di affrontare le principali questioni di oridne testuale, linguistico e drammaturgico.

INDICE

Introduzione – testimoni – testo – traduzione – Petropolitana Graeca 388 verso – Petropolitana Graeca 388 recto – Fr. B col. i – Fr. B col. ii – Fr. A Turner – Fr. B col. iii – Fr. C Austin – Frammenti incerti.

Barbieri Andrea


CONTENUTI AGGIUNTIVI
  • Non sono presenti contenuti aggiuntivi

  • POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

    EIKASMOS QUADERNI BOLOGNESI DI FILOLOGIA CLASSICA. STUDI