Acquista:
Produttività e sicurezza nello scavo convenzionale di gallerie: il valore aggiunto dell’avanzamento a piena sezione
I cantieri sotterranei, minerari o per opere civili, sono luoghi di lavoro tra i più complessi da gestire dal punto di vista della sicurezza strutturale e operativa, nonché della certezza delle produzioni, se non altro perché si deve operare in un ambiente naturale (il sottosuolo), assai insidioso e spesso poco conosciuto. L’importante diffusione dello scavo meccanizzato avvenuta negli ultimi anni grazie ai progressi tecnologici conseguiti in fatto di TBM, ha migliorato notevolmente la sicurezza degli scavi in galleria, ma l’avanzamento in convenzionale rimane in molte situazioni l’unica scelta possibile. Da qui l’importanza di garantire elevati standard di sicurezza del lavoro anche in queste situazioni. L’approccio dello scavo convenzionale a piena sezione attuato anche nei terreni e nelle situazioni tenso-deformative più difficili, come proposto per la prima volta nel 1988 dal prof. ing. Pietro Lunardi (approccio ADECO-RS), ritrovando nello scavo meccanizzato le caratteristiche alle quali questo deve il suo successo, permette la realizzazione di cantieri particolarmente sicuri ed efficienti, a fronte dell’impiego di un numero di operatori al fronte eccezionalmente ridotto e di conseguenza consente, meglio degli approcci a sezione parzializzata, di garantire l’affidabilità delle produzioni e la sicurezza delle maestranze anche nelle condizioni tenso-deformative più difficili. In tema di sicurezza dei cantieri un ruolo chiave è svolto anche dalla qualità delle normative di riferimento disponibili. Sulla base delle esperienze progressivamente maturate nel corso degli ultimi venticinque anni, durante la costruzione di alcune centinaia di chilometri di gallerie realizzate in scavo convenzionale a piena sezione nelle più diverse condizioni tenso-deformative, in Italia si sono messe a punto le NIR (Note InterRegionali d’ingegneria della sicurezza nello scavo di gallerie), che hanno contribuito significativamente ad elevare il livello di sicurezza dell’intero processo costruttivo delle opere in sotterraneo realizzate mediante scavo in convenzionale riducendone significativamente i rischi.
Parole chiave: Scavo convenzionale a piena sezione, scavo a sezione parzializzata, ADECO-RS, NATM, salute, sicurezza, NIR, infortuni.
Underground, mining, or civil construction sites represent some of the most challenging workplaces to manage in terms of structural and operational safety. This is primarily due to the necessity of operating within the natural environment of the subsoil, which can be highly treacherous and often poorly understood. While the widespread adoption of mechanized excavation techniques in recent years, facilitated by advancements in Tunnel Boring Machines (TBMs), has notably enhanced safety standards for tunnel excavations, conventional methods remain the only viable option in many scenarios. Therefore, ensuring stringent workplace safety protocols is paramount, even under these circumstances. The conventional full-face excavation approach, implemented even in the most challenging soil conditions and stress-strain situations, as first proposed in 1988 by prof. Pietro Lunardi (ADECO-RS approach), presents the same characteristics that determined the success of mechanized excavation. This allows for the creation of particularly safe and efficient construction sites, with an exceptionally reduced number of operators at the face. Consequently, it ensures, better than partial-face approaches, production reliability and worker safety even in the most challenging stress-strain conditions. Of course, in terms of safety on construction sites, a key role is also played by the quality of the reference standards available. On the basis of the experiences gained progressively over the last twenty years during the construction of tunnels for several hundreds of kilometres, carried out in conventional full-face excavation in the most different stress-strain conditions, in Italy the NIRs (Note InterRegionali d’ingegneria della sicurezza nello scavo di gallerie / InterRegional Notes of safety engineering in tunnel excavation) have been developed, which significantly contributed to raising the safety level of the entire construction process of underground works carried out by conventional excavation, significantly reducing their risks.
Keywords: Full-face conventional excavation, sequential excavation, ADECO-RS, NATM, health, safety, NIRs, accidents.
Se vuoi essere informato sulle nostre novità editoriali, registrati alla nostra newsletter!