Acquista:
Nel presente contributo sono passate in rassegna le reazioni, sotto forma di recensioni e articoli comparsi nei periodici e nelle riviste scientifiche dell’epoca, da parte dei più insigni dantisti a cavallo fra Otto e Novecento nei confronti dell’uscita dei volumi pascoliani di critica dantesca, in particolare Minerva Oscura, Sotto il velame e La mirabile visione. Scopo precipuo dello studio è porre in rilievo convergenze e divergenze delle due grandi correnti della critica dantesca di inizio novecento, la scuola filologica fiorentina e la scuola estetica crociana, di fronte al singolare fenomeno del dantismo pascoliano.
Parole chiave: Dantismo pascoliano, critica dantesca, Michele Barbi, Ernesto Giacomo Parodi, Benedetto Croce.
Criticizing criticism: the review of Pascoli’s essayss on Dante
The essay focuses on the most important Dante scholars’ instant reactions on several journals to Pascoli’s studies on Dante’s Divine Comedy, in particular his Minerva Oscura, Sotto il velame and La mirabile visione. The study aims to point out the relationship between the different perspectives taken by the two main critical streams in early XX century Dante studies, that is Florence philological school and Croce’s aesthetics, towards Pascoli’s peculiar writings on this subject.
Keywords: Pascoli on Dante, Dante studies, Michele Barbi, Ernesto Giacomo Parodi, Benedetto Croce.
Se vuoi essere informato sulle nostre novità editoriali, registrati alla nostra newsletter!