Banner OpenAccess

Emilio Salgari al lavoro. I bucanieri del «Corsaro Nero»

Basile Bruno
Articolo Immagine
ISSN:
1722-7097
Rivista:
Quaderni Di Filologia Romanza
Anno:
2019
Numero:
26-27
Fascicolo:
Quaderni Di Filologia Romanza N. 26-27/2018-2019

Acquisto digitale

Acquista:

€ 18.00

Il Corsaro Nero (1898) di Emilio Salgari dedica note storiche ai bucanieri attivi come pirati nel Mar dei Caraibi (XVII sec.). Il romanziere ricava dati da un’opera dell’erudito von Archenholtz (Flibustier: versione italiana del 1820) integrandoli con le memorie di un medico francese (Oexmelin) catturato dai pirati (Histoire des flibustiers, 1686). Un testo, quest’ultimo, letto in veste fortunosa, come mostrano certe incongruenze onomastiche riguardanti un protagonista del romanzo. L’incrocio delle fonti permette di ricostruire note di costume sfuggenti nel testo salgariano, come la fratrìa tra predoni (matelotage). 

Parole chiave: Salgari - Il Corsaro Nero - bucanieri - pirateria - matelotage.   

The Corsaro Nero (1898) by Emilio Salgari contains a few historical notes about the buccaneers of the Caribbean Sea (17th c.). His main source is the Filibustier, a work written by the erudite Archenholtz (published in Italian translation in 1820), which he combines with the memories of a French doctor (Oexmelin) captured by the pirates (Histoire des flibustiers, 1686). A series of onomastic inconsistences demonstrates that Salgari knew this last book in an incomplete version. The study of the sources consents to rebuild customs which in Salgari’s novel appear elusive, such as the one of matelotage. 

Keywords: Salgari - Il Corsaro Nero - buccaneers - piracy- matelotage.