In Friuli Venezia Giulia sono presenti oltre 300 stazioni automatiche per il controllo ambientale (meteorologiche e idrologiche); esistono inoltre registrazioni di dati manuali (storici o tuttora in corso) sia meteorologici che nivologici. La necessità di gestire in un unicum queste variegate fonti di dati ha portato alla costituzione di un nuovo database scalabile e modulare denominato “Omnia” (relazionale su DBMS MySQL, con interfaccia utente web-based realizzata con tecnologia Java/PHP/Ajax). L’archivio dati è così reso disponibile in Internet, con interfaccia web configurabile secondo le diverse necessità dell’utenza. Gli ambiti di applicazione oltre a quelli strettamente meteorologici e climatici, possono riguardare molte altre discipline. L’utilità in agrometeorologia è incrementata dall’implementazione di elaborazioni ed indici specifici. Parole chiave: database, web-based, OMNIA, clima, applicazioni agrometeorologiche, controlli dati.
More than 300 automated meteorological and hydrological stations are present in the Friuli Venezia Giulia region, mainly for environmental monitoring issues; moreover there exist some manual records of meteorological and nivological data (related to the past but also in the present time). The need to combine such diversified data into a unified tool has brought to the development of a modulate and scalable database, named “Omnia” (relational on DVMS MySQL with web-based user interface realized with Java/PHP/Ajax/GIS technology). The data archive is available on the web through an interface configurable according to the different aims of potential users. The application scopes can pertain to different disciplines, rather than only meteorology and climatology. The usefulness for the agrometeorology is increased by the implementation of specific indices and elaborations. Keywords: database, web-based, OMNIA, climate, agrometeorological applications, data check.
Se vuoi essere informato sulle nostre novità editoriali, registrati alla nostra newsletter!