Acquista:
Studi sulle condizioni di stabilità di una
cavità di interesse storico in Napoli: il
Cimitero delle Fontanelle
La nota illustra i risultati di uno studio multidisciplinare
finalizzato alla valutazione delle condizioni di stabilità, statiche
e dinamiche, di una delle più suggestive cave di tufo di Napoli:
il Cimitero delle Fontanelle. Si tratta di una cava – a camera e
pilastri – risalente al 1600, destinata a ossario dei poveri della città
(da cui i nomi delle navate dei Pezzentelli e degli Appestati), sino a
diventare un luogo di culto per la città.
Il riesame delle documentazioni storiche e scientifiche disponibili
ha messo in evidenza alcune incertezze legate prevalentemente alla
geometria e alla successione stratigrafica dei terreni sepolti. In
particolare, l’attuale piano di calpestio è variato nel corso dei secoli
a causa dei ripetuti riempimenti della cavità con resti umani, detriti
di cava e colate rapide di fango e detrito note in passato come Lave
dei Vergini. Ulteriori incertezze sono connesse alla caratterizzazione
strutturale della placca di tufo a tetto delle gallerie.
In questo lavoro sono stati approfonditi tali aspetti alla luce
di una nuova intensa campagna di indagine finalizzata alla
definizione della morfologia sepolta e delle caratteristiche fisiche e
meccaniche dei materiali. Nel dettaglio sono state eseguite indagini
geotecniche e geofisiche in sito non invasive (geoelettriche, georadar
e sismiche), nonché prove di laboratorio su campioni di tufo. Stante
la complessità geometrica del problema sono stati adottati diversi
approcci, dall’equilibrio limite ai metodi numerici alle differenze
finite (2D-3D), per la valutazione degli stati tensionali e delle
condizioni di stabilità dell’opera. Nelle analisi numeriche i materiali
sono stati modellati con un legame elasto-plastico e criterio di rottura
di Mohr-Coulomb, mentre la presenza delle discontinuità rilevate
nell’ammasso di tufo è stata simulata con il modello Ubiquitous
Joints. Le condizioni di sicurezza sismica dell’opera sono state
valutate mediante un’analisi dinamica con moto di riferimento
rappresentato da una registrazione del terremoto dell’Irpinia (23/
XI/1980) scalata attraverso la legge di attenuazione ITA10 [BINDI
et al., 2011].
Nel complesso, le indagini in sito hanno consentito di pervenire
a un modello geotecnico del sottosuolo più accurato. L’impiego di
metodi avanzati di calcolo 3D, con un approccio al continuo, ha
permesso di ricostruire lo stato tensionale strutturali nei pilastri e
nelle volte, simulando la possibile sequenza di scavo e il successivo
riempimento della cava fino all’attuale piano di calpestio. Il
confronto fra i risultati ha consentito di quantificare l’importanza
della corretta valutazione dei parametri di ingresso adottati nel
modello geotecnico.
The paper is dedicated to one the most suggestive cavity located in the city of Naples (Italy), the Cimitero delle Fontanelle (Little Fountains Cemetery). The quarry, excavated in Neapolitan Yellow Tuff (NYT), is a typical chamber and pillar cavity; during 400 years of life, the site experienced a series of events until finding, in the modern age, its current destination as a worship place for the population. The paper summarizes the experimental and numerical studies conducted in the recent years to evaluate the stability condition of the cavity. A joint interpretation of traditional in situ investigations and geophysical tests (ERT, GPR, HVSR, MASW and near-surface Seismic Refraction Survey) allowed for defining an accurate geotechnical soil model. The evaluation of the static stability condition of the rock cavity was investigated considering simplified approaches, compared with 2D and 3D numerical models using the finite difference analysis. The results of the numerical analysis were expressed in terms of plastic zones, pillar load and acceleration time histories due to real earthquake event. Keywords: cavity; pyroclastic rock; geophysical tests; stability conditions; three-dimensional analysis.
Se vuoi essere informato sulle nostre novità editoriali, registrati alla nostra newsletter!