Banner OpenAccess

Pascoli, l’astronomia e il nulla cosmico

Baroncini Daniela
Articolo Immagine
ISSN:
1120-8856
Rivista:
Rivista Pascoliana
Anno:
2015
Numero:
27
Fascicolo:
Rivista Pascoliana N. 27/2015

Acquisto digitale

Acquista:

€ 20.00

Questo saggio esplora l’attrazione di Pascoli per l’astronomia, tema centrale della sua opera da Myricae alle ultime poesie che cantano l’infi nità cosmica, approdando a una modernissima visione del nulla. In tale prospettiva si analizzano gli infl ussi molteplici che nutrono questo intreccio di poesia e scienza, in particolare gli studi astronomici fi oriti nella seconda metà dell’Ottocento. Un’attenzione speciale è dedicata alle corrispondenze con la tradizione della poesia cosmica europea, da Dante a Leopardi, poeti ottocenteschi come Zanella, Aleardi, Tommaseo, Nievo, Gnoli, Graf, Eureka di Edgar Allan Poe, ma anche l’esempio francese di Lamartine, Hugo, Leconte de Lisle, Sully Prudhomme, Armand Sylvestre. Da questa analisi emerge l’originalità della poesia pascoliana, dominata dalle immagini del vuoto e dalla vertigine del nulla, in anticipo sul nichilismo novecentesco. Parole chiave: poesia, scienza, astronomia, cosmo, nulla.

This essay explores the attraction of Pascoli for astronomy, central theme of his work from Myricae to the last poems, that sing the infi nity of the cosmos according to a modern vision of nothingness. In this perspective it analyze the infl uences that nourish this interlacement of poetry and science, particularly the astronomical studies of the second half of the Nineteenth century. Special attention is devoted to the relations with the tradition of European cosmic poetry, from Dante to Leopardi, nineteenth-century poets such as Zanella, Aleardi, Tommaseo, Nievo, Gnoli, Graf, Edgar Allan Poe’s Eureka, but also the French examples of Lamartine, Hugo, Leconte de Lisle, Sully Prudhomme, Armand Sylvestre. This analysis shows the originality of Pascoli’s poetry, dominated by images of empty and the vertigo of nothingness, in advance of the twentieth-century nihilism. Keywords: poetry, science, astronomy, cosmos, nothingness.