Banner OpenAccess

The contribution of integrated geologic survey and geophysical investigations for seismic microzonation of Arischia (AQ)

Berti Domenico Cesi Claudio Di Stefano Rinalda Eulilli Valeria Puzzilli Luca Maria Roma Mauro
Articolo Immagine
ISSN:
0557-1405
Rivista:
Rivista Italiana di Geotecnica
Anno:
2013
Numero:
3
Fascicolo:
Rivista Italiana di Geotecnica N. 3/2013

Acquisto digitale

Acquista:

€ 20.00

Il contributo integrato del rilevamento geologico e delle indagini geofisiche nello studio di microzonazione sismica di Arischia (AQ)  A seguito del sisma del 6 aprile 2009 - che ha interessato la conca de L’Aquila (Mw 6.3) - e delle successive attività emergenziali, il DPC (Dipartimento della Protezione Civile) ha pianificato estesi studi di microzonazione sismica (MS) per la ricostruzione dei comuni più danneggiati dell’area colpita dal terremoto. Lo studio, promosso e coordinato dal Dipartimento Nazionale della Protezione Civile con la Regione Abruzzo, ha riguardato i centri abitati che hanno risentito di un’intensità macrosismica pari o superiore al VII grado MCS, raggruppati in 12 “Macroaree” [WORKING GROUP SM L’AQUILA, 2010]. Lo studio ha coinvolto circa 150 ricercatori e tecnici di dieci università italiane, otto istituti di ricerca tra i quali l’ISPRA, l’Ordine dei Geologi dell’Abruzzo, quattro regioni (Abruzzo, Emilia-Romagna, Lazio e Toscana) e la Provincia Autonoma di Trento. In tale quadro è stato affidato all’ISPRA il coordinamento delle attività tecnico-scientifiche e l’esecuzione di rilievi ed indagini di tipo geologico, geofisico, geognostico e geotecnico nei 10 territori comunali ricadenti nelle Macroaree 6 e 7, tra i quali anche Arischia (Macroarea 7). Come in altre municipalità, il centro storico di Arischia ha subito ingenti danni, ma quelli più severi sono stati registrati in un’area di recente espansione urbanistica, dove è stata rilevata una considerevole variabilità degli effetti macrosismici. La presente nota rappresenta un estratto del più ampio studio effettuato da ISPRA in questo comune e riguarda il settore dell’abitato di Via Macindole, dove la prima analisi effettuata sull’entità e sulla distribuzione dei danni non era sembrata coerente con le precedenti conoscenze geologiche locali. L’esecuzione di rilievi geologici e geofisici di dettaglio in tale località ha portato a un decisivo progresso delle conoscenze contribuendo, assieme alla caratterizzazione geotecnica dei terreni, alla definizione del modello di sottosuolo di riferimento richiesto dalle Linee guida per la MS [PRES. DEL CONS. DEI MIN.- DPC, 2008].

The contribution of integrated geologic survey and geophysical investigations for seismic microzonation of Arischia (AQ) After the April 6th, 2009 L’Aquila earthquake (Mw 6.3) and the following emergency activity, the National Department of Civil Protection (DPC) planned an extensive seismic microzonation study, involving ISPRA in coordinating and executing geological, geophysical and geotechnical surveys into ten municipalities surrounding the earthquake epicenter, interested by severe damages, to provide local administrations with an effective tool for reconstruction plans and management of provisional structure location. The study, coordinated by the National Department of Civil Protection and by the Abruzzo Region, was extended to the towns affected by macroseismic intensity equal or greater than VII MCS, grouped into 12 “Macro-areas” [working group SM L’Aquila, 2010]. About 150 researchers and technicians of ten Italian universities where involved, together with eight research institutes (including ISPRA), the Order of Abruzzo Geologists, four regional offices (Abruzzo, Emilia-Romagna, Lazio and Tuscany) and the Autonomous Province of Trento. In this framework ISPRA was responsible for coordinating the technical and scientific activities and for the execution of geological, geophysical and geotechnical surveys in the 10 municipalities of the Macro-areas 6 and 7, including Arischia (Macroarea 7). As other towns, Arischia suffered significant damages not only in its historical centre but also along an area of recent expansion, corresponding to Via Macindole, where the degree of damage showed an apparently erratic distribution, suggesting that the effort in re-defining geological (depth of bedrock, geometry of the sedimentary bodies, etc.) and geotechnical features of this area was highly recommended. The paper describes how the application of prospecting and surveying techniques (geological surveys, resistivity sections, drilling, down-hole) allowed a decisive improvement in the geological knowledge of the area, contributing to define the subsoil model for the purposes of seismic microzonation. The adopted procedures for field activities, as geological surveys and geoelectrical investigations, are described in detail; the interpretation of geophysical and geotechnical data and their correlation with the geological units are explained; finally the microzonation map in seismic perspective is presented.