Banner Centenario
Articolo Immagine
ISSN:
2038-5625
Rivista:
Italian Journal of Agrometeorology
Anno:
2012
Numero:
3
Fascicolo:
Italian Journal of Agrometeorology N.3/2012

Acquisto digitale

Acquista:

€ 14.00

In pianura Padana la distribuzione superficiale dei reflui zootecnici determina elevate emissioni di ammoniaca (NH3), riducendo il loro valore agronomico e causando problemi ambientali. L’obiettivo di questo studio è la stima dell’emissione di NH3 a seguito di una distribuzione superficiale di 57 m3 ha-1 di reflui zootecnici su suolo nudo nell’autunno 2011. La stima è stata effettuata mediante l’applicazione di un modello per la dispersione degli inquinanti, associato alla misura della concentrazione dell’NH3 mediante esposizione in pieno campo di campionatori a diffusione passiva e all’utilizzo di un anemometro sonico per la misura della turbolenza atmosferica. L’emissione di ammoniaca è stata elevata nelle prime 24 h dalla distribuzione, evidenziando un picco massimo dopo 3 ore e 20 minuti (163 μg m-2 s-1), laddove il 50% dell’intera emissione è stato raggiunto già a 10 ore dalla distribuzione. L’emissione di NH3 è stata pari al 44% del totale di azoto ammoniacale applicato. I risultati mostrano e confermano come la distribuzione superficiale sia un metodo che determina alte perdite di ammoniaca e che quindi deve essere incentivato l’uso di tecniche alternative.

Po Valley (Northern Italy) is one of the major ammonia (NH3) emitting regions of Europe, where the slurry spreading causes high NH3 volatilisation, reducing its agronomic value and becoming a potential cause of environmental concerns. In autumn 2011 a field trial was conducted to estimate the NH3 losses from the application of dairy slurry at rate of 57 m3 ha-1 on bare soil. The emissions were estimated from surface application of dairy slurry by using an inverse dispersion modelling technique associated with long term exposure passive samplers and the measure of the atmospheric turbulence. NH3 emissions levels resulted high within the first 24 hours from the spreading, reaching the 73% of the entire losses, with a maximum value of 163 μg m-2 s-1 after 3 hours and 20 minutes, whereas the 50% of the emissions was achieved after 10 hours. The phenomenon stopped after 168 hours with a total NH3 losses equal to 44% of the total ammoniacal nitrogen (TAN) applied. Results showed and confirmed that surface application involves high NH3 emissions and then alternative low-emission techniques have to be adopted.