Temi e motivi della follia nella lirica e nella tragedia greca
Il volume indaga alcuni dei momenti più significativi delle
manifestazioni dell’irrazionale in due filoni della letteratura greca
particolarmente coinvolti, la lirica e la tragedia. Nella lirica – soprattutto arcaica
(Archiloco, Saffo, Alceo, Anacreonte, Ibico, Teognide), ma anche classica
(‘Platone’), ellenistica (Teocrito, Filodemo), imperiale (Marco Argentario) e
tardoantica (Paolo Silenziario) – le espressioni della follia sono
prevalentemente connesse con le pulsioni dell’eros. Più varia ed articolata
risulta l’incidenza di temi e motivi della follia nell’affascinante
fenomenologia della tragedia, come emerge dalla limpida rassegna di suggestivi
testi qui presi in esame (trascelti principalmente da Agamennone, Coefore e
Prometeo di Eschilo, Aiace e Trachinie di Sofocle, Medea, Troiane, Oreste,
Eracle e Baccanti di Euripide). Una sagace Premessa di Camillo Neri fornisce le
giuste coordinate per inquadrare l’argomento e intendere la cifra del saggio.
INDICE
Burzacchini Gabriele
(Concordia s. Secchia, MO 1941) si è laureato a Bologna nel
1964 con una tesi su La posizione
dialettale del miceneo (relatore Luigi Heilmann); successivamente, dopo
anni di insegnamento liceale, è stato Associato di Storia della Lingua Greca
presso l’Alma Mater (1985-1994), Straordinario di Filologia Greca a Cagliari
(1994-1997), Ordinario di Letteratura Greca a Parma (1997-2012). Si è occupato
di lirica greca, teatro tragico, epigramma ellenistico e imperiale, Ateneo di
Naucrati, lessicografia greca, influssi della letteratura greca su quella
latina, storia della filologia classica, scritti latini e greci di Lodovico
Antonio Muratori. Tra i suoi lavori si segnalano Cicerone. Le discussioni di Tuscolo, I-II (con L. Lanzi), Bologna,
Zanichelli, 1980-1981; Lirici greci.
Antologia (con E. Degani), Bologna, Pàtron, 2005(2°); Studi su Corinna, Bologna, Pàtron, 2011;
Ateneo di Naucrati. Deipnosofisti, Libro
V, Bologna, Pàtron, 2017; Letteratura
greca e papiri: recuperi affascinanti e clamorose novità, Modena, Acc. Naz.
di Sc. Lett. e Arti, 2018; Temi e motivi
della follia nella lirica e nella tragedia greca, Bologna, Pàtron, 2018. È
Condirettore della rivista «Eikasmós. Quaderni Bolognesi di Filologia
Classica».