Acquista:
Le informazioni disponibili nelle fonti riguardo la triere della prima parte del V secolo sono scarse e contradditorie. Tanto Erodoto quanto Plutarco implicano, secondo tradizioni apparentemente incompatibili, una regolare differenza tecnica tra le trieri ateniesi e quelle “persiane”. Si propone una chiave interpretativa dei dati disponibili che mette in risalto le caratteristiche peculiari della flotta temistoclea. A partire da questa, l’informazione di Plutarco in merito alla modifica strutturale introdotta nella flotta cimoniana acquista chiarezza e notevole importanza sul piano tattico e strategico. Si delineano due fasi contigue della marina militare ateniese: Temistocle e Cimone, entrambi innovatori della flotta, introdussero opposte concezioni della guerra sul mare, riconducibili ipoteticamente ad altrettanti modelli di triere, dei quali è possibile ricostruire le caratteristiche fondamentali. Parole chiave: Trireme - Salamina - Temistocle - Cimone - Eurimedonte
Informations preserved by our sources about the trireme of the first part of the V century are scarce and often conflicting. Both Herodotus and Plutarch imply, according to traditions which are apparently incompatible, technical differences between Athenian and “Persian” triremes. I suggest an interpretation of avaiable data, stressing the peculiar features of the Themistoclean fleet. Based on this, Plutarch’s passage on the structural modifications introduced with the Cimonian fleet becomes clearer and substantially important under the tactical and strategic point of view. Two subsequent phases of the Athenian military navy are thus highlighted: Themistocles and Cimon, both innovators in their own way, promoted opposite conceptions of naval warfare, represented by two trireme patterns, of which it is possible to reconstruct the fundamental features. Keywords: Trireme - Salamis - Themistocles - Cimon - Eurymedon
Se vuoi essere informato sulle nostre novità editoriali, registrati alla nostra newsletter!