Il multiforme stile di Apuleio si rivela in larga misura debitore di Plauto e dei poeti comici arcaici. A partire da alcune categorie lessicali particolarmente vitali nei due autori (diminutivi, avverbi in -tim, composti nominali), vengono esaminati i procedimenti con cui, nel laboratorio di Apuleio, l’eredità di Plauto è assimilata e rielaborata.
Introduzione - i diminutivi plautini in Apuleio - gli avverbi in -tim: analisi di una categoria lessicale - i composti nominali - conclusioni - bibliografia - indice dei luoghi - indice dei nomi - indice analitico.
Lucia Pasetti insegna Letteratura latina all’Università di Bologna. Le sue ricerche interessano principalmente la commedia, la prosa e la retorica di età imperiale. Per questo editore ha pubblicato Plauto in Apuleio (2007) e Le Declamazioni minori attribuite a Quintiliano. I (244-292), frutto della collaborazione con studiosi di varie università (2019).
Se vuoi essere informato sulle nostre novità editoriali, registrati alla nostra newsletter!