Il volume raccoglie gli atti del convegno tenutosi al Centro “Gina Fasoli” per la storia delle città, e nel castello di Bianello (Quattro Castella), il 9 e 10 settembre 2022, organizzato dall’Associazione Matildica Internazionale o.d.v. Da tempo si pone il problema del superamento della prospettiva tradizionale (che ha origine nella Vita Mathildis di Donizone) di una contrapposizione dei Canossa, signori feudali, rispetto alle città del loro tempo, in rapida evoluzione verso la forma comunale; questo libro comincia a dare qualche risposta.
Rosa Smurra è professoressa associata di storia medievale e insegna storia comparata delle città (italiane e europee). Le sue pubblicazioni includono Città, cittadini e imposta diretta a Bologna alla fine del Duecento (Clueb, 2007), Iohannes de Pontissara vescovo di Winchester (1282-1304) studente a Bologna (Bononia University Press, 2012), e articoli relativi a funzioni politiche degli spazi urbani, women studies, e digital humanities. È vicepresidentessa della International Commission for the History of Towns (ICHT), che promuove i contatti tra gli storici urbani e costruisce una serie di strumenti di ricerca, come gli Atlanti storici delle città. È honorary visiting fellow al Centre for Urban History, School of History, Politics and International Relations (Università di Leicester). Ha la responsabilità scientifica del Centro Gina Fasoli per la storia delle città (Università di Bologna).
Paolo Golinelli (Mirandola 1947), già Professore Ordinario di Storia Medievale all’Università di Verona, oltre agli studi sull’agiografia e il culto dei santi (Indiscreta Sanctitas, 1988; Città e culto dei santi nel Medioevo Italiano, 1996; Il Medioevo degli increduli 2009; Santi e culti dell’anno Mille, 2017), sulla storiografia (Benedetto Bacchini, l’uomo, lo storico, il maestro, 2003), su Matilde e il suo mito, ha avuto occasione di affrontare diversi personaggi danteschi e problematiche relative al rapporto tra storia e letteratura, qui rappresentati nelle figure di Celestino V, Matilde di Canossa, Cunizza, sant’Alessio e nel riconoscimento di amici e maestri dello scrivere di storia.
Se vuoi essere informato sulle nostre novità editoriali, registrati alla nostra newsletter!