Dono e malocchio è una delle opere classiche dell’antropologia culturale italiana. Uscita per la prima volta nel 1973, presenta una ricerca sulle trasformazioni sociali e culturali della Sardegna rurale fra anni Sessanta e Settanta del Novecento.
Clara Gallini (1931-2017) è stata tra le più importanti studiose italiane di Antropologia culturale. Allieva di Ernesto de Martino, ha insegnato nelle Università di Cagliari, Napoli L’Orientale e Roma La Sapienza. Oltre a Dono e malocchio, tra le sue numerosissime opere si segnalano La sonnambula meravigliosa (Milano, Feltrinelli, 1983), La ballerina variopinta (Napoli, Liguori, 1988), Il miracolo e la sua prova (Napoli, Liguori, 1998). È stata fondatrice e presidente dell’Associazione internazionale Ernesto de Martino.
Insegna antropologia culturale presso La Sapienza Università di Roma. Ha svolto ricerche etnografiche in Polinesia francese, Ghana e Italia, e si occupa in particolare di antropologia economica e della tematica del dono. Fra le sue pubblicazioni: Cercando nel vuoto (Pisa, Pacini, 2007) e I doni di Mauss: percorsi di antropologia economica (Roma, Cisu, 2016).
Insegna antropologia culturale presso l’Università di Pisa. Ha svolto ricerche su temi di antropologia medica, memoria e violenza, cultura popolare e cultura di massa. Fra le sue pubblicazioni: Terrore suicida (Roma, Donzelli, 2016), Cultura popolare in Italia (Bologna, Il Mulino, 2018). Dirige le riviste Lares (ed. Olschki) e Rivista di antropologia contemporanea (ed. Il Mulino).
Se vuoi essere informato sulle nostre novità editoriali, registrati alla nostra newsletter!