Le dinamiche del confine fra Romagna, Toscana e Umbria
Il volume
indaga un areale ampio e articolato di territori con diverse vicende storiche
alle origini e nello sviluppo del Medioevo, con realtà differenti dal punto di
vista sociale ed economico, con aspetti artistici e architettonici
diversificati e ben caratterizzati. Un campo di studi che, incastonato nel
centro della Penisola, ha dato ampia libertà ai più variati interessi di
ricerca e di elaborazione storica: dalle presenze di militari, di commercianti,
di artisti, agli influssi linguistici e letterari, in una gamma di interessi
che tendeva ad esaurire gli aspetti principali della vita umana. L’area di
studio si concentra nel vasto territorio che vide nel basso Medioevo e nei
primi tempi dell’età Moderna formarsi e allargarsi il dominio territoriale di
Firenze, dalla montagna centrale bolognese alle montagne romagnole (la Romagna
Toscana), all’alta val Tiberina alla val di Chiana.
INDICE
Foschi Paola
Laureata nel 1977 in Lettere Moderne con una tesi di Storia Medievale sull’insediamento altomedievale nel territorio bolognese, con il prof. Vito Fumagalli, ha continuato a studiare l’insediamento, il paesaggio agrario e la viabilità medievale del territorio bolognese, pubblicando numerosi articoli su riviste nazionali e locali («Rivista di Storia dell’Agricoltura», «Atti dell’Accademia delle Scienze», «Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Province di Romagna», «Atti e Memorie, della Deputazione di Storia Patria per le Antiche Province Modenesi», «Bullettino Storico Pistoiese» e altre). Socio effettivo della Deputazione di Storia Patria per le Province di Romagna, presso il Comune di Bologna svolge ricerche storiche su edifici soggetti a restauro. Su questi argomenti ha collaborato a monografie sulle torri di Bologna, sulla rocca imperiale, sul palazzo dell’Archiginnasio, sul santuario della Madonna di S. Luca, su piazza S. Stefano, su restauri nel Palazzo Comunale, sull’ex monastero di S. Giovanni in Monte e altri. Ha pubblicato su riviste nazionali e locali («Storia Urbana», «Inarcos», «Il Carrobbio»).