I tempi dei Greci - memoria culturale e discontinuità temporali nell’antica Grecia - assetti geo-antropici del mondo antico nelle storie di Erodoto - euripide e il tempo – l’Oreste di Euripide nel suo contesto storico - Franco Sartori e le società segrete - funzione deterrente della pena di morte da Solone a Beccaria - regalità, polis, incesto nell’Edipo tragico - Atene fra polis e territorio. Ideologie della polis-isola - la città, le mura, le navi - scrivere in Tucidide. Storia, comunicazione, ideologia - la Consolatio ad parentes di Pericle (Tucidide II 44) - rapporti di riproduzione e controllo demografico nella Grecia Antica - i termini della parentla in Pindaro: classificatorio e descrittivo - ΠΡΟΣΔIΔΟΝΑΙ. Sul lessico della condivisione - il tascapane dell’oplita - la carne del povero. L’economia del sacrificio in Menandro - i mangiatori di pesci. Regime alimentare e quadro culturale - Leonida di Taranto VI 13 e la sua fortuna (cacciatori, uccellatori, pescatori) - la caccia al pesce - la vinificazione nel mondo greco-romano.