Facundus Seneca. Aspetti della lingua e dell'ideologia senecana
Questo libro raccoglie saggi su Seneca apparsi nell’arco dell’ultimo ventennio, riveduti e aggiornati sulla base della ricerca senecana successiva alla loro prima pubblicazione, sebbene i risultati in essi raggiunti conservino a tutt’oggi la loro validità. Ai lavori di più ampio respiro - sulla lingua di Seneca, le sue teorie stilistiche e letterarie, la sua concezione dell’aldilà - se ne affiancano altri più specifici, volti a mettere a fuoco problemi particolari. Tutti sono caratterizzati da un’impostazione tesa a raggiungere conclusioni inedite, ma fondate su un’analisi saldamente ancorata al testo di Seneca, collocato nel quadro storico della cultura a lui contemporanea e della tradizione cui fa riferimento, evitando di sovrapporgli qualsiasi schema estraneo. Il volume è arricchito da due ampie liste dei passi degli autori antichi citati e delle opere moderne utilizzate.
INDICE
Elementi di sermo cotidianus nella lingua di Seneca prosatore - la resa dell'¢- privativo nella prosa filosofica senecana - Seneca e lo stile - Seneca e gli arcaici - due messe a punto senecane - Séneca, Epicuro y Mecenas - Seneca e l'oltretomba - un'espressione ingiuriosa greca in Seneca - Seneca, lo schiavo Felicione e un'iscrizione di Velia - recensioni postilla sulla data di nascita di Seneca - aggiornamenti - autori antichi citati - opere moderne citate.