Introduzione - collezioni di cronache - le cronache e le loro edizioni - le cronache inedite e le cronache perdute - cronache aragonesi riguardanti la Sicilia - osservazioni sulle cronache siciliane del periodo aragonese - osservazioni finali
Storico del Medioevo e docente dell’Alma Mater. Era nato al Cairo nel 1930 e ha insegnato Storia Medievale a Bologna dal 1967, formando molte generazioni di studenti, occupandosi di storia della spiritualità e delle idee e affiancando all’attività didattica un’imponente mole di pubblicazioni. La sua opera maggiore è la Storia dell’Italia Medievale 410-1216, capace di raggiungere, senza nulla perdere in rigore, non solo i lettori specialisti della materia ma anche il pubblico più ampio. Capitani era presidente onorario della Fondazione Centro italiano di studi dell’Alto Medioevo di Spoleto, presidente del Centro studi sulla spiritualità medievale di Todi, consigliere dell’istituto storico italiano per il Medioevo e membro dell’Accademia dei Lincei.
Se vuoi essere informato sulle nostre novità editoriali, registrati alla nostra newsletter!