Banner OpenAccess

Un esempio di cartografia idrochimica di contaminazioni transitorie

Francani Vincenzo Rampolla Carla
Articolo Immagine
ISSN:
1121-9041
Rivista:
GEAM
Anno:
2019
Numero:
157
Fascicolo:
GEAM N.157/2019

Articolo Open Access

Download:

    Open Access Image

Il presente lavoro ha lo scopo di analizzare aree contaminate in cui risulta difficile la ricostru- Politecnico di Milano, Italy zione della contaminazione con le classiche tecniche di interpretazione dei dati idrochimici nel tempo, per esempio quando dalla contaminazione principale si separano, a intervalli irregolari, inquinamenti secondari attratti da depressioni piezometriche locali. Per affrontare il problema è stata monitorata, per molti anni, un’area nei pressi di Milano (Lombardia, Italia) caratterizzata da contaminazioni molto estese in cui sono spesso presenti plumes secondari che si propagano verso aree che normalmente non sono colpite della contaminazione principale, producendo così improvvisi peggioramenti dello stato chimico delle acque che fanno sentire i loro effetti per diverso tempo (anche più di un anno), fino al momento in cui si esauriscono. Evidenziando perciò, tramite elaborazioni statistiche, il comportamento di queste contaminazioni secondarie, si è giunti a delimitarle e a stabilirne il legame con particolari strutture piezometriche. Si sono delineate in tal modo anche le disposizioni più appropriate per evitare problemi, causati da questo tipo di inquinamenti, ai pozzi di acquedotto. Queste disposizioni consistono essenzialmente nell’integrare le tradizionali cartografie idrochimiche con le carte dei trend delle concentrazioni nel tempo, che forniscono gli elementi per distinguere le aree di provenienza e di sviluppo delle contaminazioni secondarie. Una volta identificate le fonti e le aree esposte, possono essere messi in atto interventi di regolazione del regime di prelievo dei pozzi in modo da evitare la formazione di depressioni piezometriche capaci di convogliare gli inquinamenti secondari. 

Parole chiave: aree omogenee, mappe idrochimiche, plumes secondari.

An example of hydrochemical maps of unsteady contaminations

The present research has been aimed at the analysis of contaminated areas in which it is difficult to reconstruct the contamination with the classical techniques of interpretation of the hydrochemical data in time, for example when, at irregular intervals, secondary pollutants are separated from the main contamination and attracted by local piezometric depressions. To address the problem, an area near Milan (Lombardy, Italy) has been monitored for many years, characterized by very extensive contaminations, where there are secondary plumes that propagate to areas that are not normally affected by the main contamination, producing sudden worsening of the chemical state of the waters that make their effects felt for some time (even more than a year), until the moment they are exhausted. Therefore, by highlighting, through statistical processing, the behavior of these secondary contaminations, they have been outlined and their relationship with particular piezometric structures has been established. In this way, the most appropriate provisions have been proposed to avoid problems to the wells of the aqueducts, caused by this type of pollution. These provisions essentially consist in integrating the traditional hydrochemical cartography with the maps of the concentration trend over time, which provide the elements to distinguish the areas of origin and development of secondary contaminations. Once the sources and the exposed areas have been identified, interventions to regulate the withdrawal system of the wells can be implemented in order to avoid the formation of piezometric depressions channeling the secondary pollutants. 

Keywords: homogeneous area, hydrochemical maps, secondary plumes.