In questo studio realizzato su scala distribuita il modello DSSAT CERES-Wheat è stato utilizzato per simulare la produzione di frumento duro e stimare i consumi di “green water” (GW) e “blue water” (BW) mediante un approccio a 2 stadi basato su simulazioni effettuate con e senza irrigazione di soccorso. La simulazione ha coperto un intervallo di 30 anni per tre scenari climatici riguardanti una situazione di riferimento (passato) e due scenari futuri caratterizzati ad un incremento di temperatura media globale di 2 e 5 °C. In questo articolo i consumi di GW e BW sono stati presentati ed analizzati su scala regionale riguardante la regione Puglia (Sud Italia) caratterizzata da un’alta domanda evaporativa dell’atmosfera. La componente di GW è risultata predominante rispetto al consumo di BW, coprendo quasi il 90% dell’ETc del frumento. Nello scenario di riferimento la BW è stata dell’11% aumentando leggermente negli scenari futuri. GW è apparsa dipendere dalla distribuzione spaziale e temporale delle piogge ma anche dalle caratteristiche idrauliche dei suoli di ogni unità di calcolo. Dopo aver considerato la probabilità che i cambiamenti climatici determinino un aumento dei fabbisogni irrigui del frumento, si è effettuata un’analisi per verificare la convenienza economica dell’irrigazione di soccorso al frumento duro. La probabilità che l’irrigazione abbia una redditività nulla o negativa è risultata compresa fra il 55 e il 60% e i cambiamenti climatici non hanno modificato questo parametro, almeno per le condizioni economiche e agro-pedoclimatiche considerate per la Puglia in questo studio. Parole chiave: irrigazione, produttività dell’acqua, modello di simulazione, cambiamenti climatici.
In this study at the regional scale, the model DSSAT CERES-Wheat was applied in order to simulate the cultivation of winter durum wheat (WW) and to estimate the green water (GW) and the blue water (BW) through a dual-step approach (with and without supplemental irrigation). The model simulation covered a period of 30 years for three scenarios including a reference period and two future scenarios based on forecasted global average temperature increase of 2 and 5 °C. The GW and BW contribution for evapotranspiration requirement is presented and analyzed on a distributed scale related to the Puglia region (Southern Italy) characterized by high evaporative demand of the atmosphere. The GW component was dominant compared to BW, covering almost 90% of the ETc of WW. Under a Baseline scenario the weight BW was 11%, slightly increased in the future scenarios. GW appeared dependent on the spatial and temporal distribution of rainfall during the crop cycle, and to the hydraulic characteristics of soil for each calculation unit. After considering the effects of climate change on irrigation requirement of WW we carried out an example of analysis in order to verify the economic benefit of supplemental irrigation for WW cultivation. The probability that irrigation generates a negative or zero income ranged between 55 and 60% and climate change did not impact the profitability of irrigation for WW as simulated for the economic and agro-pedoclimatic conditions of Puglia region considered in this study. Keywords: irrigation, water productivity, model simulation, climate change.
Se vuoi essere informato sulle nostre novità editoriali, registrati alla nostra newsletter!