Banner Centenario

Componente microfungina lipolitica e termofila in compost

Chinaglia S. Picco A.M.
Articolo Immagine
ISSN:
0390-0460
Rivista:
Micologia Italiana
Anno:
2012
Numero:
2-3
Fascicolo:
Micologia Italiana N.2-3/2012

Acquisto digitale

Acquista:

€ 14.00

Il compostaggio si pone come valida strategia per trattare efficacemente grassi ed oli contenuti nei rifiuti, grazie al rapido sviluppo di uno stadio termofilo durante il quale i lipidi divengono più accessibili ai microrganismi e alle loro lipasi. Il presente lavoro è stato effettuato al fine di valutare la componente microfungina termofila di compost di diversa origine e di stimare l’attività lipolitica dei ceppi isolati utilizzando terreni agarizzati contenenti substrati lipidici. Sono stati rilevati 19 ceppi microfungini, con la dominanza di specie termotolleranti, seguite da specie prettamente termofile. Tutti gli isolati, eccetto Paecilomyces variotii, hanno mostrato attività lipolitica, in misura variabile in base al substrato e, per alcuni di questi, anche in base alla temperatura di incubazione. In particolare Malbranchea cinnamomea, Mortierella sp., Sepedonium sp. e due ceppi di Thermomyces lanuginosus, hanno degradato tutti i substrati. L’introduzione o l’arricchimento di questi microrganismi lipolitici nel processo di compostaggio dei rifiuti ricchi in lipidi potrebbe essere di grande utilità a causa anche della flessibilità di alcuni di questi nei confronti della temperatura.

Composting is a valid valuable strategy to treat lipid-rich wastes, due to the rapid development of a thermophilic phase during which the lipids become more accessible to microorganisms and their lipases. In the present study the thermophilic microfungal component of compost of different origin was evaluated. Furthermore, the lipolytic activity of the strains was estimated using agar plates containing lipid substrates. 19 microfungal strains were detected, with thermotolerant species being dominant, followed by strictly thermophilic species. All the isolates, except Paecilomyces variotii, showed lipolytic activity, in a variable extent depending on the substrates and, for some of these, also according to the incubation temperature. In particular Malbranchea cinnamomea, Mortierella sp., Sepedonium sp. and two Thermomyces lanuginosus strains, degraded all the substrates considered. The introduction or the enrichment of these lipolytic microorganisms in the composting process of lipid-rich wastes could be of great utility considering also the flexibility of some of these in relation to temperature.