Acquista:
Nel Messiniano, 6 milioni di anni fa e per meno di un milione di anni, il Mar Mediterraneo era un deserto oppure uno strano mare sovra salato? I ragazzini delle scuole risponderebbero un deserto, dopo che dal 1973 la campagna americana di perforazioni dei fondali mediterranei aveva partorito la teoria del disseccamento, tanto fortunata da raggiungere presto anche i libri delle scuole elementari. Ma da un decennio riprende più credito l’idea che in quel breve lasso di tempo geologico il Mare Nostrum fosse un immenso corpo d’acqua sovra salata prima e salmastra poi prima di tornare alla normalità. Quello è stato un evento non comune nella lunga storia geologica della Terra, che merita di essere conosciuto perché riguarda oltre la geologia anche le migrazioni degli organismi, l’apertura e la chiusura degli stretti e delle vie d’acqua, i cambiamenti climatici, e la difesa dai grandi rischi geologici naturali. Forse dovremo aggiornare i manuali scolastici dei nostri nipoti.
Se vuoi essere informato sulle nostre novità editoriali, registrati alla nostra newsletter!