Quaderni n.s. 8 - 2009, del Dipartimento di Filologia Linguistica e Tradizione Classica
INDICE
Divinità imperfette? Il primato della filosofia praticanella cosmologia e nell’astronomia aristoteliche - la successione di Adriano e il senato - l’illusione callimachea. Acqua ispiratrice e strategia di comunicazione in Marziale 8, 70- l’ultimo corso universitario del prof. Michelangelo Giusta (1921-2005) – Mario Seita, Due note a Saffo, fr. 195 Page - la edad de oro dionisíaca: una utopía griega entre religión y política - l’accusa contro Leptine: crisi economica e consensus post-bellico - tradurre la Politica di Aristotele - interpretare, tradurre, volgarizzare la Politica di Aristotele alle soglie dell’età umanistico-rinascimentale: un dibattito ‘internazionale’ - Petr. Satyr. 75, 9. Un ‘ricordo’ di Saffo? - matavitatau: il modello virgiliano - «eccellente in tutto»: retorica, religione e politica nel Genetliaco per Apella di Elio Aristide (or. 30, 10) - chi chiamerà Emanuele il figlio dell’Almah? Is. 7, 14 nell’Ep. 57 di Gerolam problemi testuali ed esegetici - il concionator verax (Dialogi IV, 3, 3; 4, 1-10): l’Ecclesiaste nell’interpretazione di Gregorio Magno - la riflessione sui dialetti nei Commentarii all’Odissea di Eustazio di Tessalonica - clarita ‘clarinetta’: parola fantasma.