Banner OpenAccess

Tra filosofia e poesia. Studi su Seneca e dintorni

Degl'Innocenti Pierini Rita
Tra filosofia e poesia. Studi su Seneca e dintorni
ISBN/EAN: 9788855524919
Pubblicazione: 1999
Pagine: 266
Formato: 14,5 x 21
Acquisto carta

Quantità:

Tra filosofia e poesia. Studi su Seneca e dintorni

Il volume raccoglie nove saggi dedicati a Seneca, filosofo e poeta, nonché ad Orazio, Ovidio, Lucano: questi studi mirano complessivamente ad offrire un contributo alla variegata problematica legata al rapporto tra filosofia e poesia nell’opera di Seneca, e più in generale nella letteratura giulio-claudia. Pur nella varietà degli argomenti trattati, non mancano significative tematiche comuni (l’otium, il “vivi nascosto”, il paradigma mitico di Dedalo ed Icaro, le metafore “nautiche”), che caratterizzano il diacronico snodarsi della poesia latina, da Orazio attraverso Ovidio per giungere fino a Seneca poeta (anche al “Seneca minore” degli epigrammi tramandati nell’Anthologia latina).

INDICE

Seneca: L'interitus mundi nella Consolatio ad Polybium di Seneca e i “condizionamenti“ del destinatario, L'esilio nelle tragedie di Seneca. Autobiografia, meditazione filosofica, modelli letterari, Aurea mediocritas: la morale oraziana nei cori delle tragedie di Seneca, Venit ad pigros cana senectus: un motivo dei cori senecani fra filosofia ed attualità - Seneca e dintorni: “Vivi nascosto“. Riflessi di un tema epicureo in Orazio, Ovidio e Seneca, Studi sugli epigrammi attribuiti a Seneca, Il 'primo' Lucano: a proposito di Iliacon fr. 7 Mor. Numerosus Horatius: aspetti della presenza oraziana in Ovidio, “effetto-Argos“: in viaggio con la mitica nave da Accio a Draconzio - riferimenti bibliografici - indici.

Degl'Innocenti Pierini Rita

E’ stata docente ordinario di Letteratura latina presso l’Università di Firenze. Ha pubblicato numerosi contributi in volumi, riviste e in Atti di Convegni in Italia e all’estero, dedicati sia a prosatori (Cicerone, Seneca) che a poeti (Ennio, Lucilio, Accio, Lucrezio, Ovidio, Seneca tragico, Anthologia latina), con attenzione particolare anche alla letteratura umanistica (Poliziano) e alla fortuna di autori classici (Dante, Ariosto, Tasso, Foscolo, D’Annunzio). Ha pubblicato tre volumi di saggi per i tipi della casa editrice Pàtron: Tra Ovidio e Seneca (1990), e in questa stessa collana Tra filosofia e poesia. Studi su Seneca e dintorni (1999) e Il parto dell’orsa. Studi su Virgilio, Ovidio e Seneca (2008).


CONTENUTI AGGIUNTIVI
  • Non sono presenti contenuti aggiuntivi

  • POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

    TESTI E MANUALI PER L'INSEGNAMENTO UNIVERSITARIO DEL LATINO

    VOLUMI DELLO STESSO AUTORE