Una costellazione parla dal cielo: è la voce della Chioma di Berenice, regina d’Egitto, che cantata da Callimaco e Catullo entrò ancor viva nel mito, a far parte come dea di quel fantasioso mondo astronomico creato dalla speculazione egiziane e caldee. Scopo di questo lavoro è offrire un’esauriente analisi parallela, intesa a interpretare l’un poeta senza ignorare o fraintendere l’altro, nella convinzione che modello greco debba essere tenuto presente per capire la versione latina.
INDICE
La regina - l'elegia - la costellazione - bibliografia - repertorio - manoscritti.