La presente monografia ha per oggetto precipuo l’esame di una serie di componimenti epigrafici che in un modo o nell’altro abbiano attinenza con la letteratura: carmi dedicati a uomini di lettere, carmi “firmati“ da umili poeti non noti per altra via, carmi in cui sia presente l’influsso della tradizione poetica aulica. I carmi così raccolti e commentati costituiscono documentazione diretta ed immediata dell’attenzione volta al fatto letterario e poetico da parte di strati sociali romani e provinciali molto più ampi ed eterogenei di quanto non fosse la classe colta tradizionale.
INDICE
Carmina latina epigraphica “firmati“ - uomini di lettere nei Carmina latina epigraphica - Carmina latina epigraphica e tradizione letteraria - due “temi“ epigrafici - note critico-testuali, metriche ed esegetiche su alcuni Carmina latina epigraphica - appendice: sint ia sintque rosae - aggiornamenti.
Cugusi Paolo
Professore Ordinario di Letteratura Latina presso l'Università degli Studi di Cagliari. Si è occupato fondamentalmente di aspetti di storiografia latina, di epistolografia latina letteraria e documentaria, delle problematiche ciceroniana e catoniana, inoltre della produzione epigrammatica latina con particolare attenzione verso l'interazione tra testi letterari e testi epigrafici. A spiccati interessi letterari, largamente incentrati su ricerche di tipo 'tematico', unisce attenta cura per l'indagine filologica in senso stretto e per l'edizione di testi. Si è dedicato anche a problemi di papirologia latina e, marginalmente, di letteratura latina medievale.