Banner OpenAccess

Acutum dicendi genus.

Brevità, oscurità, sottigliezze e paradossi nelle tradizioni retoriche degli stoici.
Moretti Gabriella
Acutum dicendi genus.
ISBN/EAN: 9788855523530
Pubblicazione: 1995
Pagine: 208
Formato: 14,5 x 21
Acquisto carta

Quantità:

Acutum dicendi genus.

Rimasta per lungo tempo ai margini dell’interesse critico, la retorica stoica - la caratteristica forma espressiva dei maestri del Portico, con le sue radicali istanze antiretoriche - è stata invece oggetto, nell’antichità, di attenzione intensissima e di incessanti polemiche, come ci viene mostrato da un’impressionante quantità di testimonianze. Seguendone le tracce, si va precisando un disegno retorico coerente e complesso, che partendo dal rifiuto delle strategie seduttive e patetiche della parola cerca di fondere in un modello paradigmatico la tradizione della brevità sapienzale e oracolare con le istanze del sintetismo dialettico. Al di là delle polemiche, fortissimo sarà l’influsso del genus dicendi degli Stoici, acutum, obscurum e spinosum, in cui l’abitudine alla scansione sillogistica conferisce al periodo un’inconfondibile forma breve, spezzata e sentenziosa: e l’arma più efficace dell’arsenale retorico stoico sarà quella dei paradossi, destinati a divenire uno dei più efficaci modelli di sententia filosofica disponibili nella tradizione retorica.

INDICE

Tradizioni retoriche e prassi espressiva dei maestri della Stoà - gli Stoici a Roma - Acutum dicendi genus - i riflessi della dialettica. Influenza dei procedimenti logici sulle tecniche espressive della Stoà - i paradossi degli Stoici.

Moretti Gabriella


CONTENUTI AGGIUNTIVI
  • Non sono presenti contenuti aggiuntivi

  • POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

    TESTI E MANUALI PER L'INSEGNAMENTO UNIVERSITARIO DEL LATINO