I composti nominali latini. Una morfologia generativa
Una moderna teoria linguistica applicata all’indagine del lessico latino: un vasto campione di composti nominali di età arcaica e classica studiato secondo il metodo della morfologia generativa e analizzando attraverso l’elaborazione elettronica dei dati.
INDICE
Introduzione. Perché studiare i composti? - i dati - il modello - regole di composizione e di derivazione - regole di riaggiustamento - tipologia dei composti (I): gli schemi con secondo membro verbale - parole possibili ma non esistenti - tipologia dei composti (II): gli schemi con secondo membro nominale - generalizzazioni - i giustapposti - l'ordine delle regole - conclusione. Morfologia e sintassi - appendice. Analisi di un campione di composti.